Descrizione
Aggiornamento del 18 febbraio 2025: il termine per la presentazione delle domande di servizio civile è stato prorogato alle ore 14.00 del giorno 27 febbraio 2025
Sul sito Anci Lombardia (dove sono disponibili tutti i dettagli e le informazioni) è stato pubblicato il bando di Servizio Civile Universale 2024.
Il Servizio si svolgerà a partire da maggio 2025. E' un'opportunità per i giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti, di sperimentarsi per un anno negli enti locali (per 25 ore settimanali).
Per il Comune di Pisogne il bando prevede l'inserimento di 2 volontari di Servizio Civile nei seguenti settori ( è indicato il codice sede da utilizzare per i progetti nel caso di inserimento della domanda)
- Servizi Sociali: Programma: Percorsi di crescita, istruzione e integrazione nei comuni di Lombardia, Piemonte e Liguria - Progetto: Nessuno escluso - volontari nei servizi assistenziali nelle aree urbane del territorio di Brescia Codice sede 165148
- Biblioteca: Programma: Insieme si può: volontari SCU per la coesione sociale nei comuni del Nord Italia - Progetto: Biblioteche per la cultura nella provincia di Brescia - Codice Sede 165150
Ai giovani è riconosciuto un contributo economico di 507,30 euro, la certificazione delle competenze e un percorso di orientamento al lavoro. Inoltre, per i giovani che partecipano al servizio civile per la sua intera durata è prevista la riserva di posti nei concorsi pubblici.
Ulteriori indicazioni per la partecipazione sono riportate nel bando.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero deve avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Per richiedere lo SPID è possibile rivolgersi anche al Comune di Pisogne che ha attivato il servizio di riconoscimento (tutti i dettagli nella pagina dedicata del sito istituzionale).
I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.
Requisiti
Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando consultabile sull'apposito sito Scelgo il Servizio Civile e sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale