Torre del Vescovo

Descrizione

La Torre del Vescovo venne edificata a cavallo tra il XIII e il XIV Sec. 

In un documento datato 1299, in cui il Vescovo di Brescia Berardo Maggi commissiona un inventario dei propri beni in Pisogne, risulta infatti che la torre fosse in costruzione. 

Essa si affaccia sulla Piazza del Mercato al tempo lambita dal lago. La piazza ospitò per secoli il più importante mercato valligiano di granaglie, bestiame e specialmente di utensili in ferro prodotti dalle numerose fucine della zona. 

La costruzione dell’imponente edificio doveva manifestare il potere vescovile in una fase di conflitti con i ghibellini di Valle Camonica. 

Il quartiere retrostante la torre, che presenta ancora evidenze di architettura medioevale, ospitava probabilmente la dimora del Vescovo cui era annessa la cappella di San Clemente. Pisogne fu feudo vescovile dal XII Sec. fino al 1462, quando l’allora Vescovo Bartolomeo Malipiero cedette i diritti su Pisogne alla Vicinia (comunità degli antichi originari) in cambio di estesi appezzamenti nella bassa Bresciana. Il Vescovo si riservò comunque la proprietà della torre che passò al Comune soltanto nel 1805. 

Tra gli eventi storici legati alla torre si ricorda la caccia alle streghe del 1518, durante la quale otto donne vennero qui imprigionate e arse sul rogo acceso nella piazza antistante. 

L’edificio, un tempo privo di copertura, recava la tipica merlatura guelfa. E’ alto m.32,60, ha una pianta quadrata di m. 7,20 per lato e mura massicce di grande spessore. Sulle pareti sono collocate delle feritoie che fanno supporre un uso militare. E’ edificato in pietra chiara a grossi conci bugnati posati in fasce parallele. Sulla facciata è visibile l’antica meridiana, al di sopra della quale è collocato un orologio ottocentesco. L’ingresso è posto a nord all’interno di un cortiletto. L’interno è dotato di una moderna scala che consente di raggiungere i finestroni dai quali si gode una vista sul paese a 360°. 

Un  podcast dedicato dal sito Visit Lake Iseo


Orario di apertura

Orari:

Orario estivo da Maggio a Settembre , da martedì a domenica ore 10 - 22 – Lunedì chiuso

Orario invernale da Ottobre ad Aprile, apertura solo sabato e domenica dalle 10 alle 18

Per aperture straordinarie è necessario rivolgersi agli uffici comunali 0364 880856 (biblioteca) o 0364 8830216 205 (ufficio segreteria)

Ente o soggetto gestore di riferimento

Comune di Pisogne